prima legge di Mendel
inserire alleli parentali secondo ordine indicato
primo esempio BB-BB
secondo esempio AA-AA
terzo esempio AA-BB
quarto esempio AB-AB
nella colonna A sostituire in discesa, lentamente, 1 a x:
A3 > visualizza gameti
A5 > visualizza genotipi
A7 > visualizza %
per una nuova prova riscrivere x nella colonna A
sostituire alleli parentali
http://informascienze.altervista.org/excelbiologia/codominanti.htm
http://informascienze.altervista.org/excelbiologia/codominantix.htm
http://informascienze.altervista.org/excelbiologia/fogliox.htm
esercitazione sulle leggi della genetica
sequenza di immagini per descrivere come usare i programmi simili forniti
alleli dominanti, codominanti :caratteri maiuscoli A, B ..
alleli recessivi :caratteri minuscoli a, b ..
nello zigote, per un determinato carattere (es.colore) esistono due alleli (verde, giallo..)
forniti dai due generanti
un allele può essere dominante rispetto all’altro (es.giallo > verde) recessivo
e impedisce la sua manifestazione nel fenotipo
allele dominante si manifesta sempre nel fenotipo AA, Aa
allele recessivo si manifesta nel fenotipo solo se omozigote aa
allele dominante (G ) recessivo (g)
omozigote dominante GG appare giallo nel fenotipo
omozigote recessivo gg appare verde nel fenotipo
eterozigote Gg appare giallo nel fenotipo
allele codominante se appare in presenza di altro allele codominante
gruppo sanguigno A codominante con gruppo sanguigno B , dominanti su gruppo sanguigno O
eterozigote AB appare fenotipo AB
eterozigote AO appare fenotipo A
eterozigote BO appare fenotipo B
omozigote OO appare fenotipo O