esercitazione didattica-dimostrativa, mediante immagini
con excel v.3 (1986) applicata alla descrizione
di matrici, determinanti, funzioni matriciali
https://picasaweb.google.com/104681085533599940234/Matrici_con_excelV3?authuser=0&feat=directlink
http://informascienze.altervista.org/infodidattica/excel/excel1.htm
http://informascienze.altervista.org/infodidattica/excel/excelx.htm
(per usare gli esempi, aprire foglio excel, inserire i dati
presenti nella immagine contenenente anche le formule, funzioni;
salvare il foglio creato:attivare opzioni- deselezionare formule,
inserire solo nuovi valori numerici per ottenere il risultato
programmato nell’esempio)
reazione matrice inversa con funzione excel @MATR.INVERSA(A1..B2) o @MATR.INVERSA(matN)
inserire valori per matrice in A1..B2
(selezionare A1..B2) , Formula-definisci nome, matN, aggiungi-chiudi)
selezionare A4..B5 per inscrivere inversa
in A4 scrivere funzione @MATR.INVERSA(matN)
selezionare D1..E2
in D1 scrivere funzione @MATR.INVERSA(A1..B2)
premere CTRL-SHIFT-INVIO : appare matrice inversa