soluzione di problemi su concentrazioni di soluzioni :molarità, normalità, molalità
calcolo di quantità di soluto ,in moli, in equivalenti, in grammi, presente in quantità
note (volumi, massa solvente) di soluzione , solvente, in funzione del peso molecolare noto,
della valenza, della concentrazione
per ogni tipo di problema si creano due pulsanti
e si assegna il codice:
primo pulsante:(p1)visualizzza
informazioni su dati da inserire
secondo pulsante:(p2)inserimento dati ,
esegue calcoli richiesti ,visualizza
calcolo di quantità di soluto ,in moli, in equivalenti, in grammi, presente in quantità
note (volumi, massa solvente) di soluzione , solvente, in funzione del peso molecolare noto,
della valenza, della concentrazione
per ogni tipo di problema si creano due pulsanti
e si assegna il codice:
primo pulsante:(p1)visualizzza
informazioni su dati da inserire
secondo pulsante:(p2)inserimento dati ,
esegue calcoli richiesti ,visualizza
per descrizione, immagini, attivazione, codice:vedi link
http://digilander.libero.it/francescovise/chimica/indice.htm
http://digilander.libero.it/francescovise/chimica/concentra1.htm
http://digilander.libero.it/francescovise/chimica/concentra1.ppt
http://digilander.libero.it/francescovise/chimica/concentra1.GIF
Annunci